Ricerca

Il contesto

L’Istituto Comprensivo “G. Zanellato” opera su un territorio di tre comuni, con la sua sede principale e la maggior parte dei plessi situati a Monselice, a cui si aggiungono Pernumia e Arquà Petrarca. Monselice è una cittadina di circa 17.363 abitanti situata in posizione baricentrica a sud della provincia di Padova, ai piedi dei Colli Euganei, facilmente raggiungibile grazie alla sua vicinanza a importanti vie di comunicazione come l’autostrada A13 e la linea ferroviaria Venezia-Bologna. Vivace e dinamica, la città sa coniugare la sua storia e le sue tradizioni con uno sguardo al futuro.

Offre ai suoi abitanti una buona qualità della vita, grazie alla sua posizione geografica, alla sua economia diversificata e alla sua ricca offerta di strutture e servizi (ULSS, ospedale, palestre, piscina, biblioteca comunale, Istituti secondari di II grado, patronati, associazioni culturali e di volontariato, asili nido). Dal punto di vista imprenditoriale, Monselice si colloca nel territorio della Bassa padovana, zona a vocazione prevalentemente agricola ma con interessanti distretti industriali. È uno snodo logistico importante per i trasporti grazie alla stazione ferroviaria e all’uscita autostradale. Il tessuto associazionistico è molto variegato e rappresenta un’importante risorsa sul piano sociale, culturale ed economico, spesso con carattere di volontariato.

Pernumia dista circa 4 km da Monselice, ha una popolazione di circa 3700 abitanti . Qui prevalgono le attività agricolo-artigianali. Vi sono strutture sportive, un patronato, spazi e associazioni culturali. Sono presenti tutti i livelli della scuola del primo ciclo. Arquà Petrarca è un borgo caratteristico ai piedi dei Colli Euganei a valenza turistica. Conta circa 1800 abitanti. Il turismo rappresenta la più importante fonte di reddito. L’agricoltura e alcune attività artigianali offrono altre ricche opportunità. Sono presenti tutti i livelli della scuola del Primo Ciclo, con una scuola dell’infanzia paritaria. Vengono organizzate iniziative sportive, sono presenti associazioni culturali ed è attivo un patronato parrocchiale.

I Comuni di Monselice, di Pernumia e di Arquà Petrarca sono pertanto i principali interlocutori della Scuola nel coordinamento di azioni afferenti all’offerta formativa. Importante è il sostegno delle Amministrazioni comunali per l’attivazione e la gestione di servizi dell’extrascuola, indispensabili per le famiglie, a supporto dell’attività didattica e aspetto importante di qualifica dell’offerta formativa della scuola.

Non mancano associazioni e strutture cui le scuole possono fare riferimento per realizzare progetti e svolgere attività negli spazi ad uso collettivo:

· Biblioteche Comunali

· Associazioni Sportive (Minibasket, Minivolley, Judo, Rugby, Sci, Canottaggio)

· Pro Loco

· Gruppo Alpini

· Protezione Civile

· Impianti sportivi

· Sala cinematografica e saloni polivalenti

· Comitati Genitori

La scuola si pone, nei confronti della popolazione, come centro aggregante operando scelte inclusive e dotandosi di un’offerta formativa articolata e attenta alle richieste provenienti dal contesto sociale (PON, attività di recupero/potenziamento). Per questo la scuola avverte la necessità di promuovere lo sviluppo delle competenze sociali e civiche degli allievi, progettando percorsi formativi, sia curricolari sia extracurricolari, che permettano loro di sapersi impegnare costruttivamente e responsabilmente, in futuro, per migliorare il livello qualitativo del contesto di vita. La stabilità del personale docente costituisce un elemento di forza, fondamentale per la costruzione e la condivisione di percorsi efficaci e già sperimentati.

Nell’Istituto sono presenti docenti con ottime competenze professionali, che vengono impiegate nella didattica quotidiana e valorizzate con l’attivazione di corsi di formazione interna, relativamente alle metodologie innovative, all’inclusione e alla differenziazione degli apprendimenti nelle varie discipline.

L’Istituto intende connotarsi come:

• Scuola che si adegua agli attuali e profondi mutamenti socio-culturali caratterizzati dalla complessità, dalla pluralità dei saperi e dalla valorizzazione della diversità;

• Scuola al passo con i tempi che lascia spazio a tutte le forme di dialogo e di collaborazione per conciliare la tradizione con l’innovazione e progettare percorsi condivisi e proficui.

Ogni plesso rappresenta un’articolazione del nostro Istituto, una comunità di docenti e alunni, una realtà locale con le proprie specificità che sa rispondere attivamente alle domande del territorio in cui opera. L’Istituto Comprensivo G. Zanellato si pone, dunque, come riferimento culturale del territorio e promuove percorsi formativi ed educativi finalizzati alla piena realizzazione della Persona attraverso la garanzia del successo formativo di tutti e di ciascuno. Principale impegno dell’istituzione scolastica è quello di promuovere tutte le attività di creatività e di opportunità aventi influenza sulla qualità, intesa come misura del grado di crescita culturale e di soddisfazione degli alunni e delle parti interessate al servizio erogato.